Per essere a norma di legge, deve essere munito del certificato di dichiarazione di conformità. Questo documento certifica che il nostro impianto rispetta ogni regola della legge in vigore. La normativa che regola la messa a norma dell’ Impianto elettrico è il Decreto Ministeriale 37/2008, poiché entrano in vigore le normative richieste dalla CEI (centro elettrotecnico italiano). Tutti gli altri impianti precedenti al 2008 sono non a norma, ciò oltre al piano della sicurezza può essere un ostacolo all’ eventuale vendita dell’ immobile.
Il certificato di conformita’
Il certificato di conformità viene rilasciato da persone abilitate e iscritte al registro delle imprese e vengono controllate dalla Camera di Commercio per l’affidabilità.
La norma prevede di menzionale dai materiali usati per mette al sicuro l’impianto alla potenza necessaria, ecc.
Progettare l’impianto
Gli impianti elettrici hanno delle componenti fondamentali da conoscere prima dell’installazione. Da considerare è la messa a norma dell’ ambiente, dove l’impianto verrà installato sia fatto da professionisti certificati, che terranno in considerazione tutte queste normative vigenti in ambito di sicurezza. Per cui per progettare ciò chiaramente dopo aver effettuato un accurato sopralluogo degli spazi oggetto della ristrutturazione. Soprattutto facendo conto delle varie caratteristiche che si troveranno di fronte al vecchio, se è nella situazione di possibile ripristino o/e in altri casi si riesce a “rinfilare”. Cioè passare nuovi cavi (inifughi con sezioni adeguate all’uso). Ciò anche nei vecchi corrugati già installati durante il vecchio impianto. Sicuramente meno invasivo dal punto di vista economico e di disagio dei lavori più lunghi per esecuzioni di murature nella propria abitazione.
DittaPosapiù
Title:
Impianto elettrico
Budrio,Bologna
Author:DittaposaPiù Team Subjects: Catalog ; Works Is Part Of:
dalla tradizione familiare di artigiani, con esperienza ventennale di lavorazioni maturati presso altre imprese edili, affermate sul mercato di Bologna e provincia, lavorando con diverse maestranze e diverse tipologie di lavorazioni di rifinitura. Una giusta miscela di esperienza e corsi di aggiornamenti, che tutti gli anni variano nelle strumentazioni e materiali di lavorazioni. Tutto ciò ci ha formato per gestire direttamente i lavori direttamente dai nostri clienti, avendo maturato esperienza per affrontare il lavoro in modo completo “chiavi in mano”, specializzandoci a seguire i clienti nelle proprie idee estetiche, facendo nostre le loro necessità, seguendo dalla progettazione alla scelta dei materiali di rifinitura, consigliando nelle varie modalità di lavorazioni per necessità estetiche e/o tecniche,
Il bonus facciate come altre agevolazioni in atto usufruiscono della detrazione Irpef e Ires. Ne hanno diritto i privati, per gli interventi su singole abitazioni e condomini, i professionisti (tranne i forfetari) e le imprese per i lavori sui beni strumentali all’ esercizio delle loro attività.
Ma siamo poi sicuri di Stare bene a casa! Tornando a casa dopo una giornata di lavoro, si cerca di rallentare e trovare una condizione di relax, facendo una doccia, stare con i propri cari, accudirli ed anche preparando la cena.
negli interventi di restauro e di risanamento conservativo non stravolgono la struttura poiché non vi devono essere modificazioni dell’identità, della fisionomia, dei volumi, della superficie delle singole unità e della struttura dell’edificio
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che accetti questa politica finché utilizzi questo sito webAccettareVisualizza politica
0 Comments